Maiasaura peeblesorum Horner & Makela, 1979

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Hadrosauridae Cope, 1869
Genere: Maiasaura Horner & Makela, 1979
Descrizione
Il nome generico significa "buona madre lucertola", e fu dato nel 1979 dal paleontologo Jack Horner dopo aver scoperto una serie di nidi con resti di gusci di uova e nidiacei. Questa era la prova che i grandi dinosauri nutrivano e accudivano i propri piccoli. Sono stati effettuati oltre 200 ritrovamenti, e tra i fossili vi erano individui, appartenenti alla specie, di tutte le età. Il maiasaura era un dinosauro semibipede appartenente al gruppo degli adrosauri, ma aveva un aspetto piuttosto strano se paragonato a quello dei suoi simili. Benché fosse sprovvista di creste e protuberanze nasali, caratteristiche della famiglia, la maiasaura aveva sì il classico becco piatto e un muso spesso, ma anche una sorta di piccola cresta a forma di corno sopra gli occhi. La forma del cranio, in generale, assomigliava a quella di un cavallo. Questo dinosauro viveva in branchi (un'ottima difesa contro i predatori) e cresceva i propri piccoli in colonie di nidi, posti a circa otto - nove metri l'uno dall'altro (la lunghezza media di un animale adulto). Ciascun nido conteneva trenta - quaranta uova, era fatto di terra ed era con tutta probabilità sorvegliato da un genitore. Le uova erano circa della taglia di quelle di uno struzzo, il che significa che i nidiacei dovevano crescere in fretta per raggiungere le dimensioni di un adulto. Alcuni esemplari, infatti, superavano i nove metri. I nidi sono stati scoperti su un'altura, appropriatamente soprannominata "Montagna delle Uova". Horner sostiene che questo territorio, nel Cretaceo superiore, fosse un'isola, in cui i dinosauri si sentivano al sicuro dai predatori. In ogni caso, il luogo doveva essere asciutto (altrimenti gli embrioni non sarebbero sopravvissuti alla mancanza d'ossigeno) ma abbastanza vicino all'acqua per soddisfare le esigenze delle madri. Sempre secondo Horner, i dinosauri tornavano anno dopo anno ai propri luoghi di nidificazione. Portando alla luce un reperto dopo l'altro scavando in profondità, il paleontologo si rese conto che questi allineamenti verticali erano una prova che i dinosauri tornassero per costruire nuovi nidi sopra quelli vecchi. Questa è una scoperta importante: anche molti uccelli attuali si comportano allo stesso modo, in particolare quelli marini, e un'abitudine simile implica un certo grado di intelligenza. Nel sito sono state trovate, inoltre, felci fossili e frammenti di altre piante: secondo Horner, i dinosauri avrebbero potuto adottare un comportamento simile a quello dei coccodrilli attuali, i quali seppelliscono le uova sotto mucchi di fronde per poi urinarci sopra, in modo da far fermentare il materiale e generare calore. Accanto a un nido di Maiasaura, Horner trovò gli scheletri di undici piccoli, lunghi più o meno un metro; dal momento che le dimensioni erano ben maggiori di quelle delle uova e che un adulto misurava circa nove metri, i paleontologi dedussero che i piccoli dovevano avere uno o due anni. È possibile che i "cuccioli" facessero parte dello stesso nucleo familiare. Insomma, quella trovata da Horner potrebbe a tutti gli effetti essere stata una nursery del Cretaceo. Anche gli uccelli attuali si comportano allo stesso modo, con i "primogeniti" che partecipano alla costruzione del nido e aiutano lo sviluppo dei più piccoli. La spiegazione evolutiva di un fenomeno come questo viene data certamente da aspetti genetici, che portano a favorire i consanguinei, ma potrebbe essere anche una specie di allenamento: quando il più grande lascerà il gruppo per crearsi un proprio nucleo familiare, avrà già un riferimento comportamentale.
Diffusione
Il maiasaura visse nel Campaniano (74 milioni di anni fa), un piano del Cretaceo superiore, nel Montana. L'ecosistema di cui faceva parte comprendeva un gran numero di altri dinosauri erbivori, tra cui i ceratopsidi Centrosaurus e Styracosaurus, il corazzato Euoplocephalus, il piccolo Orodromeus. Tra i predatori, lo snello troodontide Troodon e due parenti del Tyrannosaurus, ovvero Gorgosaurus e Daspletosaurus.
Bibliografia
–McFeeters, Bradley D.; Evans, David C.; Ryan, Michael J.; Maddin, Hillary C. (2021-03-01). "First occurrence of Maiasaura (Dinosauria, Hadrosauridae) from the Upper Cretaceous Oldman Formation of southern Alberta, Canada". Canadian Journal of Earth Sciences. 58 (3): 286-296.
–Horner, J. R., Schmitt, J. G., Jackson, F., & Hanna, R. (2001). Bones and rocks of the Upper Cretaceous Two Medicine-Judith River clastic wedge complex, Montana. In Field trip guidebook, Society of Vertebrate Paleontology 61st Annual Meeting: Mesozoic and Cenozoic Paleontology in the Western Plains and Rocky Mountains. Museum of the Rockies Occasional Paper (Vol. 3, pp. 3-14).
–Wosik, M.; Chiba, K.; Therrien, F.; Evans, D.C. (2020). "Testing Size–frequency Distributions As a Method of Ontogenetic Aging: A Life-history Assessment of Hadrosaurid Dinosaurs from the Dinosaur Park Formation of Alberta, Canada, with Implications for Hadrosaurid Paleoecology". Paleobiology. 46 (3): 379-404.
–Brett-Surman, M. K. (February 1979). "Phylogeny and palaeobiogeography of hadrosaurian dinosaurs". Nature. 277 (5697): 560-562.
–Cubo, Jorge; Woodward, Holly; Wolff, Ewan; Horner, John R. (2015). "First Reported Cases of Biomechanically Adaptive Bone Modeling in Non-Avian Dinosaurs". PLOS ONE. 10 (7): e0131131.
–Varricchio, David J.; Horner, John R. (1993-05-01). "Hadrosaurid and lambeosaurid bone beds from the Upper Cretaceous Two Medicine Formation of Montana: taphonomic and biologic implications". Canadian Journal of Earth Sciences. 30 (5): 997-1006.
–McFeeters, Bradley; Evans, David; Maddin, Hillary (2021). "Ontogeny and variation in the skull roof and braincase of Maiasaura peeblesorum from the Two Medicine Formation of Montana, U.S.A." Acta Palaeontologica Polonica. 66.
–Horner, J.R.; Makela, R. (1979). "Nest of juveniles provides evidence of family structure among dinosaurs". Nature. 282 (5736): 296-298.
–Freedman Fowler, Elizabeth A.; Horner, John R. (2015-11-11). "A New Brachylophosaurin Hadrosaur (Dinosauria: Ornithischia) with an Intermediate Nasal Crest from the Campanian Judith River Formation of Northcentral Montana". PLOS ONE. 10 (11): e0141304.
–Prieto-Marquez, Albert (2005-03-11). "New information on the cranium ofBrachylophosaurus canadensis(Dinosauria, Hadrosauridae), with a revision of its phylogenetic position". Journal of Vertebrate Paleontology. 25 (1): 144-156.
–Gates, Terry A.; Horner, John R.; Hanna, Rebecca R.; Nelson, C. Riley (July 2011). "New unadorned hadrosaurine hadrosaurid (Dinosauria, Ornithopoda) from the Campanian of North America". Journal of Vertebrate Paleontology. 31 (4): 798-811.
–Horner, John R. (1988-09-23). "A new hadrosaur (Reptilia, Ornithischia) from the Upper Cretaceous Judith River Formation of Montana". Journal of Vertebrate Paleontology. 8 (3): 314-321.
–McDonald, Andrew T.; Wolfe, Douglas G.; Freedman Fowler, Elizabeth A.; Gates, Terry A. (2021-04-02). "A new brachylophosaurin (Dinosauria: Hadrosauridae) from the Upper Cretaceous Menefee Formation of New Mexico". PeerJ. 9: e11084. doi:10.7717/peerj.11084. ISSN 2167-8359. PMC 8020878. PMID 33859873.
Prieto-Márquez, A.; Wagner, J.R. (2013). "A new species of saurolophine hadrosaurid dinosaur from the Late Cretaceous of the Pacific coast of North America". Acta Palaeontologica Polonica. 58 (2): 255-268.
–Hirsch, Karl F.; Quinn, Betty (1990-12-20). "Eggs and eggshell fragments from the Upper Cretaceous Two Medicine Formation of Montana". Journal of Vertebrate Paleontology. 10 (4): 491-511.
–"Largest dinosaur population growth study ever shows how Maiasaura lived and died: Decades of research on Montana's state fossil -- the 'good mother lizard' Maiasaura peeblesorum -- has resulted in the most detailed life history of any dinosaur known".
–Woodward, Holly N.; Freedman Fowler, Elizabeth A.; Farlow, James O.; Horner, John R. (2015). "Maiasaura, a model organism for extinct vertebrate population biology: A large sample statistical assessment of growth dynamics and survivorship". Paleobiology. 41 (4): 503-527.
–Chin, Karen (1 September 2007). "The Paleobiological Implications of Herbivorous Dinosaur Coprolites from the Upper Cretaceous Two Medicine Formation of Montana: Why Eat Wood?". PALAIOS. 22 (5): 554-566.
–""The Best of all Mothers" Maiasaura peeblesorum". bioweb.uwlax.edu/. University of Wisconsin-La Crosse. Retrieved 22 March 2021.
–Sullivan, R. M.; Lucas, S. G. (2006). "The Kirtlandian land-vertebrate "age"–faunal composition, temporal position and biostratigraphic correlation in the nonmarine Upper Cretaceous of western North America". New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin. 35: 7-29.
![]() |
Data: 14/01/2016
Emissione: Animali e piante dal Palazzo della Natura Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 28/12/1998
Emissione: Fauna preistorica Stato: Angola |
---|
![]() |
Data: 12/08/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/08/1998
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/02/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/04/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/02/2017
Emissione: Animali preistorici - Dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 01/01/2021
Emissione: I dinosauri Stato: Chad Nota: Presente nel foglietto |
---|